Come si vociferava da più parti, arriva conferma dal bollettino comunale di Talamona di aprile 2012 a pag.2 (vedi scansione) : l'editoriale del Sindaco riporta testualmente:
"La Cava sappiamo tutti com'è finita: la Ditta Salini che sta costruendo la nuova SS38, dopo che la Provincia ha contattato tutti i proprietari, dopo che la Ditta Salini ha recintato tutta l'area interessata allo scavo, dopo che ha tagliato le piante che ostruivano la coltivazione della cava, ha constatato che il materiale del Tartano non era idoneo per fare il rilevato della nuova strada".
Ora ci si chiede: possibile che dopo tutto il faticoso e lungo l'iter della statale tra autorizzazioni, ricorsi al TAR, sospensive del Consiglio di Stato, sentenze definitive (settembre 2011) gli attori protagonisti (ANAS-Provincia-Impresa Salini) scoprano solo a posteriori l'inutilizzabilità del materiale oggetto del contendere? Chi pagherà i maggiori costi (milioni di euro!) già preannunciati per l'utilizzo di altre cave? Ed il ritardo sul cronoprogramma originario? Che sia un ottimo alibi, da far passare sotto silenzio?
venerdì 13 aprile 2012
martedì 3 aprile 2012
SS38: Le frazioni penalizzate.Previste mitigazioni
Saranno le frazioni a essere maggiormente penalizzate dal passaggio della futura tangenziale che sposterà gran parte della circolazione stradale in salita e in discesa, dal centro cittadino verso le retiche.
Più mezzi, prima, per la presenza del cantiere che resterà operativo per circa 3 anni e mezzo, ma anche dopo la conclusione dei lavori, con un prevedibile aumento dell'inquinamento acustico e atmosferico nella zona. Per la realizzazione dei lavori dell'infrastruttura viaria sono stati individuati 4 cantieri principali oltre a 3 aree tecniche, all'imbocco ovest ed est della galleria Selva Piana e all'ingresso ovest del tunnel Paniga.
Si prevede il reimpiego dei materiali risultanti dagli scavi per la costruzione dei rilevati stradali, la realizzazione di drenaggi, stabilizzati e calcestruzzi e per i ritombamenti-rimodellamenti. Il materiale proveniente dagli scavi delle due gallerie e dei cunicoli di emergenza, circa 1.350.000 metri cubi, coprirà gran parte del fabbisogno. Il progetto prevede anche significative opere di mitigazione ambientale e paesaggistica e interventi di abbattimento dell'inquinamento atmosferico e acustico, che sono stati proposti dal Comune (con la commissione a suo tempo costituita dai cittadini) e recepite in sede di progettazione definitiva.
«Per quanto riguarda gli scavi - ricorda Bongio - visto che ci troviamo su un versante particolarmente fragile abbiamo chiesto che si utilizzino dispositivi adeguati come le micromine per prevenire fenomeni di dissesto idrogeologico sul versante montuoso. Per ridurre al minimo i disagi per la circolazione abbiamo chiesto interventi sulla viabilità» nei quali potrebbe rientrare anche la tangenzialina di Campovico, che però non tutti vogliono. È stata chiesta poi una particolare attenzione alle sorgenti sotterranee e piste di accesso per i mezzi di soccorso dalle frazioni.
Per cercare di mitigare l'impatto ambientale sul viadotto Tovate, all'uscita del tunnel sarà inserita una struttura metallica, ma per le parti in rilevato saranno effettuati particolari inserimenti paesaggistici con terra rinforzata e piantumazioni. Altra richiesta accettata quella di salvaguardare la vecchia deviazione della centrale ex Fs, così da garantire un possibile utilizzo per il deflusso delle acque. «Ricordo - conclude Bongio - che il 12 maggio del 2009, alla conferenza dei servizi al ministero, ci fu un consenso unanime sul progetto definitivo e in quell'occasione illustrai le nostre proposte e chiesi che venissero messe a verbale e recepite in sede di stesura del progetto esecutivo, come adesso ci auguriamo che si faccia».
Fonte: La Provincia di Sondrio
Più mezzi, prima, per la presenza del cantiere che resterà operativo per circa 3 anni e mezzo, ma anche dopo la conclusione dei lavori, con un prevedibile aumento dell'inquinamento acustico e atmosferico nella zona. Per la realizzazione dei lavori dell'infrastruttura viaria sono stati individuati 4 cantieri principali oltre a 3 aree tecniche, all'imbocco ovest ed est della galleria Selva Piana e all'ingresso ovest del tunnel Paniga.
Si prevede il reimpiego dei materiali risultanti dagli scavi per la costruzione dei rilevati stradali, la realizzazione di drenaggi, stabilizzati e calcestruzzi e per i ritombamenti-rimodellamenti. Il materiale proveniente dagli scavi delle due gallerie e dei cunicoli di emergenza, circa 1.350.000 metri cubi, coprirà gran parte del fabbisogno. Il progetto prevede anche significative opere di mitigazione ambientale e paesaggistica e interventi di abbattimento dell'inquinamento atmosferico e acustico, che sono stati proposti dal Comune (con la commissione a suo tempo costituita dai cittadini) e recepite in sede di progettazione definitiva.
«Per quanto riguarda gli scavi - ricorda Bongio - visto che ci troviamo su un versante particolarmente fragile abbiamo chiesto che si utilizzino dispositivi adeguati come le micromine per prevenire fenomeni di dissesto idrogeologico sul versante montuoso. Per ridurre al minimo i disagi per la circolazione abbiamo chiesto interventi sulla viabilità» nei quali potrebbe rientrare anche la tangenzialina di Campovico, che però non tutti vogliono. È stata chiesta poi una particolare attenzione alle sorgenti sotterranee e piste di accesso per i mezzi di soccorso dalle frazioni.
Per cercare di mitigare l'impatto ambientale sul viadotto Tovate, all'uscita del tunnel sarà inserita una struttura metallica, ma per le parti in rilevato saranno effettuati particolari inserimenti paesaggistici con terra rinforzata e piantumazioni. Altra richiesta accettata quella di salvaguardare la vecchia deviazione della centrale ex Fs, così da garantire un possibile utilizzo per il deflusso delle acque. «Ricordo - conclude Bongio - che il 12 maggio del 2009, alla conferenza dei servizi al ministero, ci fu un consenso unanime sul progetto definitivo e in quell'occasione illustrai le nostre proposte e chiesi che venissero messe a verbale e recepite in sede di stesura del progetto esecutivo, come adesso ci auguriamo che si faccia».
Fonte: La Provincia di Sondrio
lunedì 2 aprile 2012
Calendario iniziative 2012
DATA | INIZIATIVA | ORGANIZZATORE |
aprile | gita Venezia e riviera del Brenta | Pro Loco Paniga, Ass. Colmen |
maggio | gita enogastronomica | Pro Loco Paniga, Ass. Colmen |
maggio | giornata pulizia sentieri | Pro Loco Paniga, Ass.Colmen, Gruppo NuVolA, Ass. Torchi Bianchi |
11 giugno | inizio torneo di Calcio, Paniga | Pro Loco Paniga |
luglio | passeggiata in montagna | Pro Loco Paniga |
7 luglio | finale torneo di Calcio, Paniga | Pro Loco Paniga |
21-22 luglio | festa patronale di Desco | Ass.Colmen |
22 luglio | torneo di Volley, Paniga | Pro Loco Paniga |
29 luglio | festa patronale di Cermeledo | Parrocchia |
4 agosto | torneo di Calcio...Estivo, Paniga | Pro Loco Paniga |
16 agosto | spaghettata di Ferragosto, Desco | Ass.Colmen |
31 agosto, 1-2 settembre | 23° festa di Paniga | Pro Loco Paniga |
16 settembre | festa patronale di Campovico | Parrocchia |
ottobre | giornata pulizia sentieri | Pro Loco Paniga, Ass.Colmen, Gruppo NuVolA, Ass. Torchi Bianchi |
14 ottobre | castagnata, Desco | Ass.Colmen |
18 novembre | gita "Festa del Torrone", Cremona | Pro Loco Paniga, Ass. Colmen |
23 dicembre | festa di Natale | Pro Loco Paniga, Ass.Colmen, Gruppo NuVolA, Parrocchia |
CSI: 6° ritorno
GIORNATA 6°Ritorno | |||||||||||
30-03-2012 20:30 | 1 | Valmalenco | 4 | Stop Over | 1 | ||||||
30-03-2012 21:00 | 2 | Villa di Chiavenna | 2 | AC Albaredo | 3 | ||||||
30-03-2012 21:00 | 2 | DMA Triangia | 2 | Rapid Paniga | 3 | ||||||
30-03-2012 21:30 | 2 | Immondi Cani | 2 | L'Auto | 4 | ||||||
31-03-2012 18:00 | 2 | Centrauto | 3 | Petroil | 4 |
CLASSIFICA Eccellenza | |||||||||||||||||||||
Squadra | Gio. | Pun. | Vinte | Perse | Pareggi | Vitt.Rig. | Reti F | Reti S | Diff.Reti | ||||||||||||
C | T | TOT | C | T | TOT | C | T | TOT | C | T | TOT | C | T | TOT | C | T | TOT | ||||
Petroil | 14 | 35 | 6 | 5 | 11 | 0 | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 21 | 20 | 41 | 9 | 16 | 25 | 16 |
AC Albaredo | 15 | 30 | 5 | 4 | 9 | 2 | 2 | 4 | 0 | 2 | 2 | 0 | 1 | 1 | 25 | 21 | 46 | 16 | 18 | 34 | 12 |
Villa di Chiavenna | 15 | 28 | 5 | 3 | 8 | 3 | 2 | 5 | 0 | 2 | 2 | 0 | 2 | 2 | 25 | 21 | 46 | 16 | 14 | 30 | 16 |
Real Libertas | 14 | 25 | 4 | 4 | 8 | 3 | 2 | 5 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 20 | 11 | 31 | 16 | 9 | 25 | 6 |
Rapid Paniga | 15 | 22 | 3 | 3 | 6 | 2 | 4 | 6 | 3 | 0 | 3 | 1 | 0 | 1 | 18 | 21 | 39 | 20 | 23 | 43 | -4 |
L'Auto | 14 | 21 | 4 | 2 | 6 | 2 | 4 | 6 | 1 | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 17 | 18 | 35 | 11 | 22 | 33 | 2 |
Stop Over | 14 | 18 | 5 | 0 | 5 | 2 | 5 | 7 | 0 | 2 | 2 | 0 | 1 | 1 | 18 | 12 | 30 | 14 | 22 | 36 | -6 |
DMA Triangia | 14 | 18 | 2 | 4 | 6 | 4 | 4 | 8 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 14 | 24 | 16 | 15 | 31 | -7 |
Immondi Cani | 14 | 18 | 3 | 1 | 4 | 1 | 5 | 6 | 2 | 2 | 4 | 0 | 2 | 2 | 18 | 13 | 31 | 17 | 25 | 42 | -11 |
Valmalenco | 14 | 15 | 4 | 1 | 5 | 3 | 6 | 9 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 26 | 17 | 43 | 23 | 27 | 50 | -7 |
Centrauto | 15 | 7 | 1 | 1 | 2 | 6 | 6 | 12 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 21 | 14 | 35 | 24 | 28 | 52 | -17 |
Iscriviti a:
Post (Atom)